La proposta è a cura della Dott.ssa Beatrice Balsamo, presidente dell’Associazione      “Psicologia                            Umanistica          e delle      Narrazioni. Psicoanalisi.   Arte.    Scienze           Umane”                       (A.P.U.N.)            Associazione     di promozione sociale che si interessa del soggetto umano nell’attuale contesto “ipermoderno” e dei “nuovi” sintomi (anoressie, bulimie, obesità, panico, nuove dipendenze, depressioni) attraverso l’uso delle Narrazioni nella cura, docente di psicanalisi delle narrazioni e cinema all’ALMED – Università Cattolica di Milano e docente didatta di psicologia delle narrazioni con particolare attenzione alla fiaba alla Scuola AION di Psicoterapia Analitica in Bologna.

Sono usciti su questi argomenti i volumi:

B. Balsamo, La parola del narrare e dell’incontro, To, Effatà Ed. 2001

B. Balsamo, Anoressia bulimia obesità. La cura della parola, To, Effatà Ed. 2009

B. Balsamo, La sorella che salva, To, Effatà Ed. 2012

 

In collaborazione con:

  • Istituto di Cultura Germanica di Bologna
  • Terapeuticum Heliopolis Bologna
  • Scuola di arterapia antroposofica “Stella Maris” di Bologna
  • Scuola di Psicoterapia Analitica AION di Bologna
  • Movimento Psicanalitico Nodi Freudiani di Milano

grimmLe fiabe del focolare

Jacob e Wilhelm Grimm

1812 – 2012

L’Associazione     di     promozione    sociale    A.P.U.N.,     con     il    patrocinio dell’Assessorato       Cultura                            e   Giovani      del                Comune     di          Bologna, nell’Anniversario dei 200 anni dell’uscita del primo volume di fiabe de “Kinder- und hausmarchen” (Fiabe per bambini e famiglie) raccolte da J. e W. Grimm, la cui prima pubblicazione fu nel Natale del 1812, con una vignetta (disegnata da un terzo  fratello  Grimm,  Ludwig)  in  cui  un  angelo  custode  appare  affianco  del cerbiatto e della bambina di “Fratellino e sorellina”,

propone l’evento

Le fiabe del focolare

Ciò che nella storia umana è narrazione e immagine, dalle cosmogonie degli Indios del Brasile, alla mitologia greco-romana, a Cappuccetto Rosso, appare oggi come manifestazione di un processo mentale unico che da un secolo all’altro e da un continente all’altro ripete gli stessi “passaggi”. Alcune scuole interpretative individuano nei motivi delle fiabe le fasi dei riti di iniziazione, altre riconoscono in essi simboli onirici o riscontrano formule schematiche logico-matematiche. Il dibattito tra le varie scuole continua, ma le fiabe in tutta la loro essenzialità rimangono una delle più misteriose espressioni della cultura umana. E sempre si continua a fare riferimento alla raccolta di Jacob e Wilheilm Grimm, capostipite di tutte queste ricerche.

In Italia, lo storico del folklore Giuseppe Cocchiara, nel clima di risveglio degli studi  etnologici  suscitato da  Cesare  Pavese  ed Ernesto De  Martino,  suggerì all’Editore Einaudi di pubblicare, nel 1951, la prima edizione delle “Fiabe del focolare”, 200 fiabe e 12 leggende per bambini, con la traduzione di Clara Bovero.

Gli autori delle fiabe della raccolta dei fratelli Grimm sono narratrici e narratori dalla cui voce i Grimm ascoltarono le narrazioni, e pure coloro da cui essi le avevano ascoltate nella loro infanzia, così via, tutte le donne e gli uomini che avevano trasmesso questi racconti di bocca in bocca: Katherina Viehmann (contadina di un villaggio vicino a Kassel), la fidanzata e poi sposa di Wilhelm, Dortchen Wild (figlia di un farmacista di Kassel), nobili e numerosissime famiglie della  Westphalia,  ma  pure  materiale  tratto  da  manoscritti  medievali,  libretti popolari, testi religiosi del tempo di Lutero

CALENDARIO CONFERENZE:

  • 6 novembre, ore 17.30, per il Comune di Bologna introdurrà l’evento il Consigliere Ing. Stefano Aldrovandi.

Incontro-conferenza 

Della Fiaba 

relatore: Dott.ssa Beatrice Balsamo

con la partecipazione di: Dott.ssa Christiane Perrone-Boehme (Istituto di Cultura Germanica); Dott. Angelo Antonio Fierro (Terapeuticum Heliopolis).

Sede: Cappella Farnese – Palazzo D’Accursio 1

—————————————————————————————————————- 

  • 13 novembre, ore 18.00, incontro-conferenza

Gli oggetti, gli abiti, gli ambienti, le formule, i nomi nella fiaba

relatore: Dott.ssa Laura Darsiè.

  • 20 novembre, ore 18.00, incontro-conferenza

L’exemplum: fiabe del bene e del male

“La signora Trude”, “Mastro Punteruolo”, “Il vecchio nonno e il nipotino”

relatore: Dott.ssa Giancarla Tisselli.

  • 27 novembre, ore 18.00, incontro-conferenza

Fiabe di rivelazione

I musicanti di Brema”, “Il fedele Giovanni”, “La luna”

relatore: Prof.ssa Carla Lomi.

  • 04 dicembre, ore 18.00, incontro-conferenza

Fiabe di redenzione

La “sorella che salva”: dall’Antigone alla sorella de “I sei cigni”; “I sette corvi”, “I dodici fratelli”

relatore: Dott.ssa Beatrice Balsamo.

 

Sede: Sala Silentium Q.re San Vitale, V.lo Bolognetti 2

————————————————————————————————————– 

 

16 dicembre, ore 17.30, incontro-conferenza

Jacob e Wilhelm Grimm, Clemens Brentano, anime del romanticismo, filologi e grandi narratori della raccolta di fiabe

relatore: Prof.ssa Antonella Cagnolati. 

ore 18:30 intrattenimento musicale e lettura di una fiaba dei Grimm in italiano e tedesco. Buffet

  • 17 dicembre, ore 18.00, incontro-conferenza

Wolfang Goethe “Il fiabesco”

relatore: Prof. Alberto Destro.

  • 18 dicembre, ore 18.00, incontro-conferenza

Wolfang Goethe “Fiaba”

relatore: Dott. Angelo Antonio Fierro.

   Dal 9 Novembre al 20 Dicembre mostra di illustrazioni di fiabe.

Sede: Istituto di Cultura Germanica Via De’ Marchi, 4

———————————————————————————————————

 

CALENDARIO LABORATORI:

Associazione A.P.U.N.

  • 24 novembre e 1 dicembre ore 14 -18

Laboratori di psicanalisi narrativa rivolti agli adulti: per genitori e giovani, attraverso l’analisi del testo, sue implicazioni soggettive.

La metafora originaria: la fiaba di “Biancaneve” ovvero dello Specchio .La madre come

specchio. Lo specchio infranto. Il tema dell’immagine di sé in adolescenza, in relazione alle attuali psicopatologie legate ai disturbi del comportamento alimentare e dell’umore (anoressia, bulimia, nuove dipendenze, depressioni).

La metafora originaria: le “orfane” della luce. “Cenerentola” e le sorellastre:

sull’invidiare ed essere invidiati.

Il tema dell’invidia e del risentimento nei rapporti familiari, amicali, professionali, nel sociale.

Dott.ssa Beatrice Balsamo

Sede: via Palestro 6

Per informazioni e iscrizioni 3395991149 – 3398857473

————————————————————————————————————————–

Scuola Psicoterapia AION

  • 01 dicembre, ore 10.00 – 13.00

Laboratorio per adulti: Il Simbolismo del Femminile e del Maschile nelle fiabe

Dott.ssa Giancarla Tisselli

Sede: via Palestro 6

Per informazioni e iscrizioni 3483183354

————————————————————————————————————————- 

Centro TERAPEUTICUM HELIOPOLIS

 

  • 17 novembre, ore 9.30 – 12.30

Laboratorio di musicosophia “La fiaba nella musica”, per adulti lavoro sulla fiaba

Cenerentola e Rosaspina

Dott.ssa Cinzia Fierro

  • 17 novembre, ore 15.30 – 18.00

Laboratorio di pittura, per bambini, lavoro sulla fiaba Rosaspina

Dott.ssa Daniela D’Alessandro

  • 24 novembre, ore 09.30 – 12.30

Laboratorio di pittura, per adulti, lavoro sulla fiaba Biancaneve e Rosarossa

Dott.ssa Daniela D’Alessandro

Sede: Terapeuticum Heliopolis, via Lamponi 5

Per informazioni e iscrizioni 051440489

————————————————————————————————————— 

  • 15 dicembre, ore 15.30 – 18.30

Laboratorio di arte del movimento, lavoro sulla fiaba Biancaneve

Nicoletta Sacco e Dott. Angelo Antonio Fierro

 

         Sede: Sala Silentium Q.re San Vitale, V.lo Bolognetti 2

Per informazioni e iscrizioni 051440489

————————————————————————————————————— 

Si prendono già le iscrizioni