PICCOLO GRUPPO
PICCOLO GRUPPO DI PSICOANALISI NARRATIVA
prevede di ri-attivare il simbolico in relazione ai nuovi sintomi (anoressia, bulimia, depressioni, panico) e alla non tollerabilità dell’angoscia.
Il piccolo gruppo è aperto a tutti coloro che sono interessati.
Il simbolico opera il rinforzo delle condotte di pensiero e dell’autoriflessione, su quella immediata dell’agito e della scarica, e utilizza il “contenitore” narrativo e la potenzialità della funzione rappresentativa che consente la narratività.
Il piccolo gruppo di psicoanalisi narrativa prevede questi temi:
- lo sguardo, il “non-concetto di occhio”
- lo specchio
- l’invidia , “l’insopportabilità di una differenza”, “danneggiare”
attraverso l’analisi di:
Aristotele Retorica-Trattato delle passioni – L’invidia,
F. Nietzsche Genealogia della morale - L’occhio malcalcolante.
Lettura condivisa di alcuni tratti del fiabico “Biancaneve” (W. e J. Grimm) ovvero sullo “specchio avvelenato”.
Inizio della lettura del dramma “Otello” di W. Shakespeare (1° parte),
dinamizzati con la visione e l’analisi del film
“Eva contro Eva” di J. L. Mankiewicz (USA, 1950) ¤
INIZIO 1 trimestre: mercoledì 28 settembre 2011
frequenza settimanale, merc. H17.30 – 19.00
durata 3 mesi; costo: 130 €
sede: A.P.U.N. via Riva Reno, 11 a Bologna
conduce Dott.ssa Beatrice Balsamo, psicanalista
Per informazioni e iscrizioni: 051 522510 / 339 5991149 / 348 0368346
Richiesta adesione via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
¤ la visione del film è aperta anche agli esterni il piccolo gruppo
La seconda parte del piccolo gruppo di psicoanalisi narrativa prevede questi temi:
- differenze tra invidia, gelosia, emulazione, ammirazione, premura
- la possibilità all’amore, all’empatia, all’emulazione implica l’elaborazione dal desiderio della madre alla Legge del padre
- dall’invidia e rivalità alla gratitudine
attraverso
la lettura condivisa e l’analisi della 2° parte del dramma
“Otello” di W. Shakespeare
dinamizzati con la visione e l’analisi del film
“Agorà” di A. Amenabar (USA, 2010)¤
INIZIO 2° trimestre: mercoledì 18 gennaio 2012
frequenza settimanale, merc. H17.30 – 19.00
durata 3 mesi; costo: 130 €
sede: A.P.U.N. via Riva Reno, 11 a Bologna
conduce Dott.ssa Beatrice Balsamo, psicanalista
Per informazioni e iscrizioni: 051 522510 / 339 5991149 / 348 0368346
Richiesta adesione via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
¤ la visione del film è aperta anche agli esterni il piccolo gruppo